

C’è una cosa che dovete assolutamente sapere ed è che quando ero un bambino avevo una voglia pazza di entrare in una bottega per poter osservare un falegname mentre lavorava ma questa cosa mi è sempre stata negata, questo perché' nel mio vicolo c'era un falegname che ha sempre respinto sia me che gli altri miei amichetti e non ci ha mai dato la possibilità di poter guardare il mestiere. Oggi sono diventato grande e voglio in qualche modo rifarmi su questa cosa, per questo motivo ho dato vita al collettivo MINIERA insieme a Fabio De Rienzo.
C’è una cosa che dovete assolutamente sapere ed è che quando ero un bambino avevo una voglia pazza di entrare in una bottega per poter osservare un falegname mentre lavorava ma questa cosa mi è sempre stata negata, questo perché' nel mio vicolo c'era un falegname che ha sempre respinto sia me che gli altri miei amichetti e non ci ha mai dato la possibilità di poter guardare il mestiere. Oggi sono diventato grande e voglio in qualche modo rifarmi su questa cosa, per questo motivo ho dato vita al collettivo MINIERA insieme a Fabio De Rienzo.
Intervista al cantautore Michele Selillo, autore di Comme Faccio Incontrai Michele Selillo un paio di anni fa per intervistarlo, fu …
Miniera nel corso degli anni ha accumulato esperienze e conoscenze sociali e territoriali che vuole condividere con gli altri, dando …
I #quartierispagnoli sono i più moderni dei quartieri storici di Napoli, essi infatti furono istituiti “soltanto” nel 1536 e questo li rende …
Quando si pensa alla Napoli che fu, a quella romantica che i nostri nonni amano raccontarci, è inevitabile ricorrere al …
Con le sue mille contraddizioni spolverate a mo’ di pepe su quel popolo che è un tutt’uno con un paesaggio …
https://www.produzionidalbasso.com/project/manime/ “Nonostante faccia falegnameria, ho sempre avuto una volontà di fare qualcosa per il quartiere. Come dicevo, io potrei tranquillamente …
Dopo Liberato un nuovo cantante, attraverso i canali social e della rete, propone la sua musica celando il suo volto …
QUESTA IN FOTO E’ UNA VEDUTA DEL PANORAMA DELLA CITTÀ’ GIAPPONESE DI KAGOSHIMA Napoli e la cultura nipponica hanno degli …
La legatoria e la carta Viviamo nell’era del digitale e dei #social, dove la carta appare oramai come qualcosa di superfluo …
Sapevate che il mandolino è uno strumento musicale molto diffuso in #Giappone? Circa un milione di giapponesi è dedito a suonare …