Ai Quartieri Spagnoli il Premio Miniera. Gragnaniello, musica, artigianato e condivisione. La pioggia non ferma lo spettacolo e le emozioni.
Durante la serata di sabato 26 settembre a Piazza Montecalvario, ai Quartieri Spagnoli, è andata di scena la seconda edizione…
Miniera riceve un premio per la diffusione e la rivalutazione della cultura e del territorio di Napoli
Miniera viene premiata dall’Associazione Valentina Un Angelo per la Vita ONLUS durante il pranzo di solidarietà che l’associazione organizza ogni…
Quartieri Ribelli- I libro targato Miniera
Miniera nel corso degli anni ha accumulato esperienze e conoscenze sociali e territoriali che vuole condividere con gli altri, dando…
L’associazione culturale
L’associazione culturale Miniera con sede legale in Corso Garibaldi 71, Napoli e sede operativa in Vico Tre Regine 48 ai…
Premio Miniera – Sintimenti Napulitani 28 settembre alle ore10.00 al Gran Caffè Gambrinus
L’ associazione culturale Miniera di Salvatore Iodice e Fabio De Rienzo si presenta al pubblico spiegandone le finalità e il…
Filumena Marturano ritorna a San Liborio Venerdi 5 Luglio alle ore 18.30
Presentazione di uno stencil ligneo per celebrare la figura di Filumena Marturano, simbolo della felicità duramente conquistata. L’associazione culturale Miniera…
Un docufilm che racconta dei mestieri che stanno scomparendo, ” Manime”
https://www.produzionidalbasso.com/project/manime/ “Nonostante faccia falegnameria, ho sempre avuto una volontà di fare qualcosa per il quartiere. Come dicevo, io potrei tranquillamente…
La linea di confine
Parliamo di confini, di cosa siano, di chi li ha inventati, di chi ci si avvicina, di chi li passa…
Un viaggio con Miniera
Fate questo viaggio con noi in Miniera. Come nasce ed in che modo è arrivata a crescere, diventando un punto…
I Quartieri Spagnoli dipinti da Caravaggio
È da un po’ che non metto piede nei Quartieri Spagnoli. Certe volte il tempo è necessario per valutare cosa…
Il calcio e la necessità a Napoli
Il #Napoli qui non è solo calcio, non lo è mai stato, né prima né dopo #Maradona. Il pallone è…
MESTIERI ANTICI – ‘O PURMONE PE ‘E JATTE
Prima dell’avvento e della diffusione dei supermercati e dei negozi specializzati, prime delle pubblicità in tv, dove si comprava il…
POMODORINO DEL PIENNOLO DEL VESUVIO, IL VERO CUORE
Rosso come il sangue, robusto esternamente e tenero all’interno, come il popolo napoletano, deciso ma dolce, come chi cresce lì…
MESTIERI ANTICHI- ‘A CAPERA, PETTINATURE, INCIUCI E MISTERO
Tra l’800 ed i primi decenni del ‘900 una figura professionale ambulante cominciò a ritagliarsi il proprio spazio rubando clienti,…
I MESTIERI ANTICHI- ‘O SOLACHIANIELLO
Modernità e dinamicità, voglia di cambiare e di avere sempre il meglio ed il nuovo, di avere tutto e subito…
MESTIERI ANTICHI- ‘O ‘MPAGLIASEGGE
La modernità e gli stili di vita e di lavoro attuali hanno fatto sì che molti mestieri antichi siano scomparsi…
I MESTIERI ANTICHI- ‘I MESTIERI ANTICHI- ‘A PIZZA FRITTA ‘A OGGE ‘A OTTO
Quando si pensa a Napoli, soprattutto alla Napoli di una volta, spesso prendono vita nella mente, ed in tutto il…
I MESTIERI ANTICHI- ‘O BRORO ‘E PURPO
Tra le figure storiche tipiche degli antichi mestieri napoletani più folcloristiche e rappresentative dell’industriosità della nostra cultura vi è sicuramente…
SI…MA LE PERIFERIE?
Forcella, Quartieri Spagnoli, Sanità, i Decumani, Spaccanapoli, è questo che si pensa quando si parla di Napoli, eppure c’è anche…